Campi di applicazione
Ottobre 1, 2015Gli ambiti applicativi della musicoterapia sono:
- preventivo,
- educativo,
- socio-riabilitativo,
- terapeutico;
l’utenza può essere costituita:
- dal soggetto normale o affetto da handicap fisico o mentale,
- da deficit sensoriale,
- da disturbi della comunicazione,
- da demenza senile,
- dal morbo di Alzheimer, malato di AIDS,
- tossicodipendente,
- autistico,
- schizofrenico,
- oncologico sia adulti che bambini.
Il dialogo e la comunicazione vengono avviati da un mediatore sonoro, che permette all’individuo di manifestarsi, di esprimersi ed essere accettato e integrato nel gruppo.
Può essere utilizzata a vari livelli, quali l’insegnamento, la riabilitazione o la terapia.
Per quanto riguarda la terapia e la riabilitazione, gli ambiti di intervento riguardano preminentemente la neurologia e la psichiatria:
- autismo infantile
- ritardo mentale
- disabilità motorie
- morbo di Alzheimer ed altre demenze
- psicosi
- disturbi dell’umore
- disturbi somatoformi (in particolare sindromi da dolore cronico)
- disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa)
In ogni caso, gli interventi di tipo clinico rimangono di esclusiva competenza degli esercenti le professioni sanitarie.